Descrizione agevolazione
CHI: Apicoltori singoli e associati
COSA: Servizi di consulenza, acquisto di beni materiali ed immateriali e azioni di promozione commerciale e comunicazione
COME: Contributi dal 60% al 100% delle spese ammissibili a seconda della tipologia d’intervento
Requisiti di accesso
Possono presentare domanda di contributo gli agricoltori singolarmente o in forme associate a seconda delle tipologie di intervento cosi suddivise:
per l’Intervento A – Azione A1 e A2: forme associate ed organismi specializzati nella ricerca nel settore dell’apicoltura;
per l’Intervento B – Azione B1, B2, B3, B4, B5; gli imprenditori apistici, gli apicoltori professionisti, gli apicoltori singoli, le società apistiche e le forme associate;
per l’Intervento F – Azione F1: forme associate.
Per accedere alle misure i richiedenti alla data di presentazione della domanda di aiuto devono essere:
in regola con gli obblighi di identificazione e registrazione degli alveari ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di anagrafe apistica nazionale (per le forme associate detto requisito è riferito ai soci), cos ì come previsto ai sensi del D ecreto interministeriale del 4 dicembre 2009 recante “ Disposizioni per l’anagrafe apistica nazionale ” e relative disposizioni attuative;
in possesso di partita IVA agricola e di iscrizione nel registro delle imprese della C. C.I.A.A. ai sensi delle vigenti disposizioni in materia;
in possesso del fascicolo aziendale costituito presso un CAA;
in possesso di un numero minimo di alveari censiti pari a 60;
per coloro che avranno denunciato il loro patrimonio apistico per la prima volta nel 2024 , il numero minimo di alveari posseduti potrà essere pari a 30;
in regola con la posizione contributiva INPS, ove prevista dalle normative vigenti;
in regola con le norme igienico sanitarie previste, nel caso di acquisto di attrezzature da laboratorio, per i locali di lavorazione dei prodotti dell’alveare.
Dimensioni azienda
Micro Imprese; Piccole Imprese; Medie Imprese; Mid. Cap.; Grandi Imprese
Forma giuridica
Società per Azioni (S.P.A.); Società Responsabilità Limitata (S.R.L.); Società in accomandita semplice (S.A.S.); Societa in nome collettivo (S.N.C.); Società semplice (S.S.); Ditta individuale; Cooperativa; Consorzio
Tipologia di investimento
Altro; Attrezzature; Consulenze specialistiche; Hardware e/o software; Pubblicità e promozione
Tipo Istruttoria
Valutativo
Ente promotore
Regione Sicilia
Forma agevolazione
Contributo a fondo perduto
FONTE: Agevolazioni 24ORE